we plan the world of tomorrow.
Ingegneria Idraulica
PROGETTI DEL SETTORE INGEGNERIA IDRAULICA
- PROTEZIONE DALLE PIENE E CONTROLLO DEI FIUMI
- bacino di espansione del fiume olona (italia)
- deviazione del fiume bisagno (italia)
- ACQUEDOTTI E SISTEMI DI FOGNATURA
- acquedotto gela-aragona (italia)
- san giovanni lupatoto wwtp (italia)
- sistema fognario della parte superiore del lago di garda (italia)
- sistema fognario della valpantena (italia)
- todi e porchiano wwtp (italia)
- IDROELETTRICO E SISTEMI DI POMPAGGIO
- centrale idroelettrica di arcé (italia)
- centrale idroelettrica di pont ventoux (italia)
- centrale idroelettrica di settimo di pescantina (italia)
- sistema di pompaggio del bacino di carenaggio dell'arsenale di venezia (italia)
- IDROVIE
- idrovia ferrarese (italia)
- MODELLISTICA IDRAULICA
- simulazione degli acquiferi nel porto industriale di venezia (italia)
I progetti inclusi nel presente settore comprendono lavori e studi relativi ad aspetti idrogeologici, analisi degli acquiferi, gestione e sviluppo delle risorse idriche, impianti di potabilizzazione ed acquedotti, drenaggio e trattamento delle acque meteoriche, collettamento e trattamento delle acque reflue, bacini di accumulo esistenti di irrigazione e bonifica, stazioni di pompaggio, sistemi di canali idroviari, dighe e centrali idroelettriche.
Il personale coinvolto nei progetti presenta una significativa esperienza nella modellazione idraulica: numerosi modelli matematici, tra i più sviluppati e collaudati,vengono infatti largamente adottati dal personale del settore idraulico di Technital al fine di simulare, ad esempio, il flusso di acqua nel terreno, lungo le condotte, e all’interno del corpo di dighe a terra.
Ogni progetto è sviluppato con particolare attenzione all'ambiente in maniera tale che l’impatto ambientale risulti positivo (come l’irrigazione di zone aride o la prevenzione da allagamenti) o trascurabile.
I progetti presentati si riferiscono a tutte le tipiche fasi della progettazione, dallo studio di fattibilità alla progettazione preliminare fino a quella esecutiva e si riferiscono sia alla realizzazione di nuove infrastrutture sia all’ampliamento/ammodernamento di esistenti. Inoltre, i progetti mostrano anche esempi di servizi di direzione lavori forniti ai Clienti e assistenza in corso d’opera alle imprese di costruzione.